Il 18 dicembre a Cosenza e il 19 dicembre a Corigliano Rossano l’attore Giorgio Colangeli reciterà Dante con lo spettacolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”

Avatar admin

Domani “Il Natale di Scrooge” con Francesco Pupa e Giuseppe Calabretta al Museo dei Brettii e degli Enotri. A Borgia arriva il burattinaio Angelo Gallo; a Villa San Giovanni la nuova drammaturgia con “Formiche”. Lunedì 16 dicembre a Serra San Bruno “Dietro il Sud”

Dal Pollino allo Stretto, dallo Ionio al Tirreno, artisti calabresi e non solo, stanno “invadendo” i borghi calabresi per portare i loro spettacoli anche al di fuori dei teatri, negli spazi urbani, nei musei, nei bar, nelle biblioteche, nelle scuole. “Un Giorno all’Improvviso #Festival – Il Teatro che supera se stesso”, ideato da Chiara Giordano (Fondazione Armonie d’Arte), Gianluigi Fabiano (L’Altro Teatro) e Saverio Tavano (Nastro di Mobius), prosegue il suo tour nelle 5 province della Calabria con un cartellone di 60 appuntamenti, in oltre 30 location diverse.

Grande attesa per l’attore Giorgio Colangeli che porta in scena “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, una pièce di grande impatto emotivo e d’indubbio valore didattico. Lo spettacolo si terrà mercoledì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella dimora storica Giostra Vecchia di Palazzo Grisolia, nel centro storico di Cosenza. Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, si replica al Teatro Valente di Corigliano Rossano.  L’ultimo verso dell’Inferno di Dante dà il titolo a questo spettacolo dove Colangeli recita e commenta i primi sei Canti del Purgatorio. Le Cantiche che vengono presentate si incontrano con delle incursioni musicali che vanno dal repertorio per chitarra classica ad atmosfere vicine al blues ed al jazz, cercando di fare da sottofondo alla poesia Dantesca ma anche di trarne ispirazione, dando vita a delle parti musicali improvvisate che seguono l’andamento delle parole. 

Un Giorno all’Improvviso #Festival è co-finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Teatrali – progetti Speciali” della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.

Domani, domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, al Museo dei Brettii e degli Entri di Cosenza, Francesco Pupa e Giuseppe Calabretta portano in scena il “Il Natale di Scrooge”, tratto dal famoso romanzo di Charles Dickens. Uno spettacolo pensato per le famiglie ma che vuole trasmettere un messaggio ben preciso: “Natale non è solo regali da scartare o cose da mangiare, ma è ritrovarsi – spiegano i due attori e registi calabresi -, ritrovare la luce, ritrovare il calore della famiglia o di un parente, di un amico o di un collega, farsi una risata nei momenti sereni e tendere una mano in quelli difficili”. I due attori e registi calabresi andranno in scena anche il 16 dicembre, ore 18.00, nella scuderia del Castello di Santa Severina (KR); il 17 dicembre, ore 18.30, nel Convento di San Francesco da Paola a Spezzano della Sila (CS); il 18 dicembre, ore 18.00, nella sala consiliare di Palazzo Ducale a Verzino (KR); il 19 dicembre, ore 18.30, Palazzo Mazza a Borgia (CZ); il 20 dicembre, ore 18.30, nel Teatro dell’Istituto comprensivo di Celico (CS); il 23 dicembre, ore 17.00,all’interno della Parrocchia Santa Rita a Crotone; il 27 dicembre, ore 18.00, nella sala consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Cutro (KR).

Tra i prossimi appuntamenti in cartellone, domenica 15 dicembre al Centro sociale culturale Nuvola Rossa di Villa San Giovanni, alle ore 20.00, si esibiranno Luca Massaro e Gerri Cucinotta con “Formiche”, regia di Saverio Tavano, dove i laboriosi insetti sono la metafora del tormento esistenziale di due fratelli rinchiusi in una casa ai margini di un mondo spopolato e in rovina. Il burattinaio, scenografo e regista calabrese Angelo Gallo, invece, il 15 dicembre farà tappa a Borgia con il laboratorio-spettacolo “La Fabbrica dei Pupazzi”. Annullato, invece, per problemi tecnici, lo spettacolo in virtual real Così è (o mi pare), previsto domani a Reggio Calabria. Nella stessa location, Museo del Bergamotto, ore 17.30, si terrà “Ritratto di famiglia di una casa al mare con scirocco”, reading teatrale con Saverio Tavano.

Lunedì 16 dicembre, ore 18.00, a Serra San Bruno, si terrà lo spettacolo teatrale “Dietro il Sud”, scritto e interpretato dall’attrice Emanuela Bianchi. È una biografia emotiva incentrata sui racconti di una donna che rievoca le esperienze di chi è costretto a lasciare la propria casa per cercare di realizzarsi altrove. Partenze, distacchi, funerali, feste, innamoramenti vengono narrati da chi è già partito e mai più tornato e da chi, al contrario, ha deciso di restare, dando voce a un altro sguardo sull’emigrazione.

Tagged in :

Avatar admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *